Skip to main content
TeRABIT alla Conferenza Italiana Studenti di Fisica 2025

TeRABIT alla Conferenza Italiana Studenti di Fisica 2025

28 Marzo 2025

Il progetto TeRABIT è stato tra i protagonisti della Conferenza Italiana Studenti di Fisica 2025, l’evento annuale organizzato dall’Associazione Italiana Studenti di Fisica (AISF). 

Il 26 marzo, nella sessione plenaria, Mauro Campanella e Silvia Calegari hanno presentato il progetto TeRABIT, approfondendo alcuni aspetti di Project Management per la gestione di un progetto complesso e articolato. In particolare, è stata analizzata la figura dell’Infrastructure Manager, evidenziando le differenze tra il contesto delle aziende ICT e quello dei progetti di ricerca applicata.

L’intervento ha inoltre messo in luce sia la parte più formale del management, legata alla documentazione, ai diagrammi GANTT, alla gestione del rischio e alla sostenibilità del progetto, sia quella più dinamica, che valorizza le soft skill e pone l’individuo e la comunicazione al centro delle attività. Questo approccio favorisce la creazione di una rete di contatti tra i membri del progetto, arricchita dalla diversità delle loro esperienze tematiche.

In seguito, Chiara Scaini e Elisa Zuccolo hanno rilasciato un’intervista riguardo il caso d’uso UrgentSHAKE, un workflow computazionale che utilizza l’infrastruttura TeRABIT per eseguire simulazioni sismiche rapide, ottimizzando i tempi di calcolo e migliorando la capacità di risposta alle emergenze.

L’iniziativa ha offerto ai partecipanti l’opportunità di seguire seminari tenuti da esperti di rilievo nazionale e internazionale, sia interni che esterni all’Università di Milano-Bicocca, oltre a visitare laboratori e centri di ricerca nel territorio milanese. Il programma ha incluso anche momenti dedicati alla scoperta della città e occasioni di networking in un contesto informale.

Vai al sito dell'evento